Selettori generici
Solo corrispondenze esatte
Ricerca nel titolo
Ricerca nel contenuto
Selettori del tipo di post
manuale utente

Opzioni di transizione

Indice dei contenuti

L'ispettore Opzioni di transizione consente di selezionare il tipo, la durata e altri parametri per le transizioni tra le diapositive. Per modificare la transizione di più diapositive contemporaneamente, selezionare le diapositive nella Storyboard/Timeline e scegliere il tipo di transizione desiderato nell'ispettore. A seconda del tipo scelto, vengono visualizzati altri parametri.

💬

L'ispettore Opzioni transizione si apre automaticamente quando si fa doppio clic su una transizione nello Storyboard/Timeline.

Tipo

Scegliete da un elenco di diverse categorie di transizione. Molte transizioni possono essere personalizzate con parametri aggiuntivi.

💬

È possibile cambiare il tipo di transizione anche facendo clic con il tasto destro del mouse sull'icona di una transizione direttamente nello Storyboard/Timeline.

💬

È possibile cambiare il tipo di transizione anche facendo clic con il tasto destro del mouse sull'icona di una transizione direttamente nello Storyboard/Timeline.

💬

Il tipo di transizione influisce sia sull'immagine che sull'audio. Ad esempio, se si utilizza una transizione dissolvenza e al di sotto di questa transizione ci sono due elementi audio consecutivi nella Storyboard/Timeline, tali elementi audio saranno sottoposti a dissolvenza incrociata. La tabella seguente elenca ogni tipo di transizione e il modo in cui influisce sull'immagine e sull'audio.

Tagliare
Taglia semplicemente dalla diapositiva in uscita a quella in entrata.
Audio: Taglio

Dissolvenza
Dissolvenza della diapositiva in uscita e dissolvenza della diapositiva in entrata.
Audio: Comportamento audio: Dissolvenza

Sciogliere
Scioglimento trasversale dalla diapositiva in uscita a quella in entrata.
Audio: Dissolvenza incrociata

Strofinamento lineare
Crea un effetto di strofinamento tra la diapositiva in uscita e quella in entrata. I parametri sono la morbidezza (0%-100%) e l'angolo (0°-360°). La morbidezza 0% crea bordi duri, mentre 100% produce un effetto dai bordi morbidi che assomiglia quasi a un dissolvenza.
Audio: Dissolvenza incrociata

Strofinamento circolare
Crea un effetto di pulizia circolare tra la diapositiva in uscita e quella in entrata. I parametri sono la morbidezza (0%-100%) e la direzione, che può essere verso l'interno o verso l'esterno.
Audio: Dissolvenza incrociata

Strofinamento angolare
Crea un effetto wipe 'a orologio' tra la diapositiva in uscita e quella in entrata. È presente un parametro aggiuntivo: la direzione, che può essere sinistra (in senso antiorario) o destra (in senso orario).
Audio: Dissolvenza incrociata

Scivolare
Fa scorrere la diapositiva in arrivo su quella in uscita. È possibile scegliere la direzione dell'effetto di scorrimento con incrementi di 90° (su, giù, destra, sinistra).
Audio: Dissolvenza incrociata

Spingere
La diapositiva in arrivo spinge la diapositiva in uscita fuori dalla vista. È possibile scegliere la direzione dell'effetto diapositiva con incrementi di 90° (su, giù, destra, sinistra). L'opzione 3D allontana l'immagine prima di spostarla.
Audio: Dissolvenza incrociata

Girotondo
Crea un effetto simile a quello dello scarico della diapositiva in uscita nella toilette. C'è un parametro aggiuntivo: la direzione, che può essere sinistra (in senso antiorario) o destra (in senso orario).
Audio: Dissolvenza/inclusione

Capovolgere
Effetto 3D che capovolge la diapositiva in uscita per rivelare la diapositiva in entrata sul retro.
Audio: Dissolvenza/inclusione

Tende
Transizione dalle diapositive in uscita a quelle in entrata con effetto veneziana. È possibile scegliere la direzione con incrementi di 90° (su, giù, destra, sinistra).
Audio: Dissolvenza incrociata

Cubo
Le immagini delle diapositive in uscita e in entrata sono visualizzate sulle facce di un cubo. La transizione fa ruotare il cubo, in modo che la diapositiva corrente venga spostata fuori dalla vista, mentre la diapositiva successiva viene spostata in vista. È possibile scegliere la direzione dell'effetto diapositiva con incrementi di 90° (su, giù, destra, sinistra).
Audio: Dissolvenza incrociata

Mischiare
Sposta la diapositiva in arrivo dalla parte posteriore a quella anteriore, coprendo così la diapositiva in uscita.
Audio: Dissolvenza incrociata

Pollice in su
Sposta la diapositiva in arrivo dalla parte posteriore a quella anteriore, coprendo così la diapositiva in uscita. È come sfogliare una pila di foto.
Audio: Dissolvenza incrociata

Zoom
Esegue lo zoom dalla diapositiva corrente a quella successiva. I parametri sono il fattore di zoom (2×-1000x) e la direzione dello zoom, che può essere in entrata o in uscita.
Audio: Dissolvenza incrociata

Apertura
Simula l'effetto di apertura dell'obiettivo della fotocamera (iride). Una durata breve, compresa tra 0,5 e 1 secondo, funziona bene per questa transizione.
Audio: Dissolvenza/inclusione

Flash
Simula l'effetto flash della fotocamera sovraesponendo le immagini. Per questa transizione è preferibile una durata breve, pari a 0,5 secondi.
Audio: Dissolvenza/inclusione

Pixelato
Rende più pixelata la diapositiva in uscita e meno pixelata quella in entrata. | Dissolvenza incrociata

TV rotta
Simula l'effetto del crollo di un'immagine di un vecchio televisore rotto. Funziona meglio con una durata di 3 secondi e una diapositiva vuota dopo.
Audio: Dissolvenza/inclusione

Durata

Trascinare il cursore Durata per impostare il tempo di completamento della transizione. La modifica della durata della transizione non cambia la durata totale della presentazione. Nella vista Timeline, è possibile vedere l'ampiezza dell'intervallo di transizione aggiornarsi in tempo reale.

💬

La durata della transizione non può essere superiore alla durata della diapositiva. Se si desidera una durata di transizione più lunga, è necessario aumentare anche la durata della diapositiva. Prestare attenzione ai triangoli di avviso gialli nello Storyboard/Timeline e fare clic su di essi per leggere la spiegazione del perché alcune combinazioni di durata sono problematiche.

Altre opzioni

A seconda del tipo di transizione, si possono avere più opzioni. Utilizzare questi parametri per personalizzare ulteriormente la transizione.

  • Angolo
  • Direzione
  • Morbidezza
  • Importo
  • 3D
  • Ombra

Il vostro feedback

Come valuta la sua esperienza con questa funzione di mimoLive?